non vorrei sbagliare ma quella macchina costa un bel pò di soldi e a Maniago, ce ne è una quasi mai utilizzata
Non sbagli Denis...è scritto anche sul sito quali aziende adottano questa macchina (tra queste anche la Spyderco).
è stata usata anche per il centurione...
non è molto attendibile perchè non porta ad esaurimento il filo ed è "settata" per lame da cucina o con spessori molto esigui. In pratica un grosso coltello da campo, anche se ha un filo che dura di più, avrà un rendimento peggiore per via della minore penetrazione. Oltretutto per essere attendibile ha bisogno di almeno 4-5 test per fare la media.
Chiaramente come tutte le misure scientifiche, è necessario effettuare una media per avere una deviazione standard dei valori.
Non so perchè tu dica (posso darti del tu?) che è settata per spessori esigui; sinceramente questo dettaglio non lo conosco. Hai avuto modo di vedere come funziona dal vivo? Oppure conosci qualcuno che la utilizza? ...Perdona la curiosità
![emotion[arrossir.gif] code[arrossir.gif]](https://www.bik-lab.com/Smileys/default/arrossir.gif)
Rifacendosi ad uno standard ISO ogni prova deve essere effettuata in un determinato modo, regolamentato in modo tale che chi lo effettua in Cina deve avere lo stesso risultato di chi lo effettua in Congo (dico per dire....).
Non credo che i coltelli più spessi non riescano ad essere testati, dal momento che possono regolare la forza che il coltello esercita sul provino.....poi boh....non avendolo visto dal vivo, non saprei....Se qualcuno va a fare un giro a Maniago, ci faccia sapere!!!

Poi per quanto riguarda l'esaurimento del filo, anche qui, non credo sia un parametro importante; mi spiego, se imposto X N di forza, per 300 tagli sul provino con il coltello Y e poi faccio il test al 301°esimo taglio e verifico com'è lo stato, dopo posso effettuare lo stesso test su un coltello Z con gli stessi parametri, e fare un paragone dei risultati (ovviamente ripetendo lo stesso test n volte per fare una media dei valori ottenuti)........no???