come alcuni già sapranno,i primi giorni del mese di giugno,assieme a lethimos ho completato il gte, la grande traversata elbana,che attraversa l'isola passando per la dorsale centrale.....era da mesi che volevamo intraprendere quest'avventura,io ero molto curioso di toccare con mano quel percorso quasi impossibile. in molti lo hanno completato,basta digitare '' gte '' ad esempio sul tirreno online per rendersi conto che quasi ogni anno gruppi più o meno organizzati,più o meno professionisti portano a termine l'impresa. e allora hce cosa ha di speciale,di diverso ciò che abbiamo fatto noi?
semplice, abbiamo camminato per 4 giorni,in autosufficenza,senza scali per i rifornimenti di cibo,contando esclusivamente sulle nostre risorse,facendo scorte d'acqua dove possibile e accampandoci per la notte li dove eravamo arrivati al calare del buio. altri gruppi invece o vanno a dormire in albergo alla fine della ' tappa giornaliera ' , dove trovano il loro bagaglio già in camera,quindi spostandosi con solo una bottiglia d'acqua e qualche barretta nello zainetto, e al mattino dopo ripartono,ben riposati,dopo una doccia calda e una cena e colazione '' normali ''. altri invece percorrono piccoli tratti un fine settimana per volta. andando a dormire in albergo come quelli di sopra. nessuno,anche tra coloro che abbiamo incontrato lungo il percorso, completa il gte dall'inizio alla fine contando solo sulle proprie forze.
le difficoltà maggiori sono state la quasi scarsità d'acqua sull'isola,e una segnaletica che lascia a desiderare,sentieri lasciati anche per più di un anno o due alla mercè della natura,che piano piano se li è ripresi,impedendo a un certo punto l'avanzare,anche con un machete e tanta buona volontà.
abbiamo parlato molto,sudato e faticato. ci siamo divertiti un casino,l'unico rammarico è quello di aver fatto poche foto e video...
il tirreno scrive questo di noi :
( N.B. si sa che i giornalisti sono bugiardi per dna,e tendono a gonfiare le cose,qui hanno scritto che noi abbiamo fatto le vie ferrate,mentre invece non le abbiamo viste nemmeno col binocolo,abbiamo percorso la strada più lunga proprio per evitare le vie ferrate con degli zaini pesissimi )
http://www.tenews.it/giornale/2016/06/25/attraverso-l-elba-da-ovest-ad-est-in-mezzo-alla-macchia-65366/