Che meraviglia!
Bellissimi gli accostamenti tra i materiali e splendide le molature!
Puoi spiegare a me ignorante cosa è e come si applica la copertura DLC?
La copertura dlc (Diamond Like Carbon) viene fatta con una macchina al plasma (Plasma Assisted-
Chemical Vapor Deposition) non è una cosa fattibile in maniera artigianale. Viene creata una specie di "nebbia" che si deposita sulla lama (circa 2 - 5 micron). L' effetto estetico non è come la copertura di una vernice perchè si vede in trasparenza come dietro un vetro scuro.
Il trattamento viene effettuato a temperatura di circa 150 - 200 gradi quindi non va ad inficiare sul trattamento termico della lama
SETTORI DI APPLICAZIONE:
• Automotive e Racing
(ingranaggi, bilanceri, valvole,
sistemi di distribuzione carburante).
• Medicale
(protesi, viti per implantologia,
ISO 10993).
• Alimentare
(approvato FDA).
• Tessile.
• Aerospaziale.
• Militare.
• Pompe e compressori.
• Utensili
(punte e frese per la lavorazione di Al).
• Stampi e matrici.
SUBSTRATI:
• Acciai, leghe ferrose in genere.
• Alluminio e sue leghe.
• Titanio e sue leghe.
• Rame e sue leghe
(Bronzo, Cu-Be).
• Carburi di Tungsteno.
BENEFICI:
• Alta Durezza (circa 80 hrc)
(resistenza all’abrasione e all’usura).
• Basso coefficiente di attrito
(scorrevolezza ed antiaderenza).
• Ottimo per contatti in assenza di lubrificante.
• Ottima inerzia chimica
(resistenza alla corrosione e all’aggressione
chimica di acidi, basi e sali).
• Compattezza
(impermeabile ai gas, esempio
all Idrogeno).
• Isolante elettrico.
• Biocompatibile.