Allora: prima di tutto, andare in banca. Chiedere mutuo per almeno un 20mila euro.
Fatto questo, si comincia forgiandolo sottovuoto. Con i soldi del mutuo avrai già la tua cella iperbarica che potrai usare indossando una semplice tuta da Vigili del Fuoco con bombole d'ossigeno.
Usa un bel mattarello, che ti aiuterà a stendere meglio il carbonio. IL vastardo è poco disciplinato.
Consiglio un righello che ti serve per allineare tutto a dovere. (Certo che un corso di Steel Orientering, appena puoi farlo, fallo).
La tempra ovviamente, devi farla sempre sottovuoto. Le modalità saranno più o meno le solite, ma stavolta, non entrare nella camera.
Una volta portato a 800 gradi ce lo tieni per un periodo pari al 40% della massa totale, diviso 1.13 e moltiplicando poi il risultato per 33. Fatto questo, eseguirai una semplice equazione, nella quale, x è il risultato di cui sopra, meno la radice quadrata della massa totale al netto del materiale non puro che sui trova nella barra (una semplice addizione).
Poi fai 8 rinvenimenti di cui, non meno di tre, a bocca.
Siccome fai tutto sottovuoto, risparmi tempo e decarburazioni. E sopratutto, se hai fatto peperoncini, melanzane, pomodori etc, risparmi parecchio danaro.
Ovvio, anche la verdura uscirà pulita e senza decarburazioni così potrai consumarla senza patemi di sapori di carbonio.
Spengilo in maraschino e panna cotta a 38 gradi. Precisi. Non fare il coglione che poi ti tocca diventare piastrellista.
Gli 8 rinvenimenti sono per fargli raggiungere i 180hrc, durezza sotto la quale, è roba da ragazzini.
Mi raccomando: i test di chopping etc, falli PRIMA della tempra. Lo so che sembra strano.
Ma sei te che se ignorante. Si DEVE fare così.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Al limite beccati questi link:
Castrozone.it
HyperHard.com
Trick&Ballak University.com