Autore Topic: D2 vs D3  (Letto 30423 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Templar

  • Segaiolo
  • **
  • Post: 53
  • Newbie
Re:D2 vs D3
« Risposta #60 il: 18 Gennaio 2014, 11:03:55 am »
Ricapitolando.

Un buon trattamento termico per il D2 secondo me è questo.

PRE TEMPRA

Austenitizzazione a 900°C x 15 min
Spegnimento: Olio

TEMPRA

Austenitizzazione: 1040°C x 15 min
Spegnimento: Olio

Rinvenimento: 2X250°CX2h

La durezza finale dovrebbe essere di 58-59 Hrc.
Volendo tra la seconda tempra e il rinvenimento si può fare il sottraffreddamento o un trattamento criogenico per trasformare in martensite l'austenite residua.

Questo è un trattamento volto a ottimizzare la tenacità del D2.

Per avere una durezza maggiore e migliore tenuta del filo per me si potrebbe fare anche così:

PRE TEMPRA

Austenitizzazione: 900°C x 15 min
Spegnimento: olio

TEMPRA

Austenitizzazione: 1070°C x 10 min
Spegnimento: aria forzata

Rinvenimento: 3x2hx520°C

Durezza finale 62 Hrc circa.

Queste secondo me sono due buoni trattamenti che si possono fare al D2.
Francesco Bandozzi

Le idee non si possono uccidere...

Offline silale

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 5.178
  • Newbie
Re:D2 vs D3
« Risposta #61 il: 18 Gennaio 2014, 11:20:35 am »
Poi, però bisogna vedere come si riaffila, mi pare duretto, poi sono na sega io, ma preferisco 10 tagli in meno, un po meno durezza, così non dico il rosario al contrario per riaffilarlo >:D ;D ;D ;D
Rampini Silvano

La vita è come un campo di fave,
ti devi mettere a 90 gradi, per raccoglierle,
ed arriva sempre qualcuno ad incularti...
ma se vuoi mangiare...

Offline Templar

  • Segaiolo
  • **
  • Post: 53
  • Newbie
Re:D2 vs D3
« Risposta #62 il: 18 Gennaio 2014, 11:31:27 am »
Si, chiaramente dipende da quello che si vuole ottenere. Per questo ho indicato due possibili cicli diversi.
L'unica cosa che, indipendentemente dai parametri che si sceglie di utilizzare, consiglio, è quella pre tempra.

Comunque voglio chiarire una cosa. Nel caso il D2 risulti troppo fragile o con una resistenza a corrosione troppo bassa per i proprio gusti-esigenze modificando i parametri di trattamento o eseguendo alcuni pre-trattamenti si possono migliorare alcune caratteristiche ma comunque è bene anche prendere in considerazione l'idea di scegliere acciai diversi, nel caso il D2 non risponda alle proprie esigenze.

Ciao.
Francesco Bandozzi

Le idee non si possono uccidere...

Offline Basetta

  • Spanabùi
  • *******
  • Post: 1.313
  • Newbie
Re:D2 vs D3
« Risposta #63 il: 18 Gennaio 2014, 11:42:26 am »
Se devo dire la mia, per microscopica esperienza di uso e affilatura, il D2 generalmente non eccelle sicuramente in doti di riaffilabilità facile e veloce e neppure come finezza del filo.
Maurizio Meregalli
ZT? No grazie!!!

Offline kiko

  • Dot. Ing. Figl. Di Putt. Gran Ladr. Di Gran Croc.
  • Admin - Mod
  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 5.741
  • Hasta la topa, siempre.
    • http://kiko-knives.blogspot.com
Re:D2 vs D3
« Risposta #64 il: 18 Gennaio 2014, 12:21:04 pm »
Se devo dire la mia, per microscopica esperienza di uso e affilatura, il D2 generalmente non eccelle sicuramente in doti di riaffilabilità facile e veloce e neppure come finezza del filo.

Magari la doppia tempra potrebbe migliorare entrambe le caratteristiche. Industrialmente non credo che nessuno la faccia. Artigianalmente io non ci avevo mai pensato ma da ora in poi ci proverò.
L'unico dubbio è, casomai, come comportarmi cin la caramella in inconel. Né servirebbero due... Due palle!!
Saluti & ghiande,
Federico Salvestroni.





S'io fossi uccèl di bosco mi butterei giù

Bubu

  • Visitatore
Re:D2 vs D3
« Risposta #65 il: 18 Gennaio 2014, 01:22:00 pm »
templar,con questi parametri, secondo il mio punto di vista hai un ingrossamento del grano, non sono d'accordo con la tua teoria.

Bubu

  • Visitatore
Re:D2 vs D3
« Risposta #66 il: 18 Gennaio 2014, 01:29:45 pm »
alta cosa dal mio punto di vista il d2 io lo tempro sotto i 60 hrc,59/58 è più gestibile

Offline Templar

  • Segaiolo
  • **
  • Post: 53
  • Newbie
Re:D2 vs D3
« Risposta #67 il: 18 Gennaio 2014, 02:40:38 pm »
templar,con questi parametri, secondo il mio punto di vista hai un ingrossamento del grano, non sono d'accordo con la tua teoria.

Con quali?
Entrambi? E perchè avresti un ingrossamento del grano???

Francesco Bandozzi

Le idee non si possono uccidere...

Bubu

  • Visitatore
Re:D2 vs D3
« Risposta #68 il: 18 Gennaio 2014, 06:29:29 pm »
dovresti spiegarmi tu il perche, grazie

Offline Templar

  • Segaiolo
  • **
  • Post: 53
  • Newbie
Re:D2 vs D3
« Risposta #69 il: 18 Gennaio 2014, 07:18:27 pm »
dovresti spiegarmi tu il perche, grazie

Eh no, non cambiar le carte in tavola!  Sei tu che dici che con i parametri che ho indicato c'è l'ingrossamento del grano.

Per me c'è un affinamento del grano invece, facendo la pre tempra, come ho già scritto e spiegato in diversi post. Se tu dici che invece c'è un ingrossamento devi spiegarmi TU il perchè, dato che per me non è assolutamente così!

Francesco Bandozzi

Le idee non si possono uccidere...

Bubu

  • Visitatore
Re:D2 vs D3
« Risposta #70 il: 18 Gennaio 2014, 08:51:49 pm »
Innanzi tutto hai elencato parametri di tempra troppo alti, ricorda bene che più stai alto e più il grano si ingrossa, io avrei temprato a  1020, eseguendo una tripla tempra, cosa da me gia' fatta , su studio confermato non da me ma da illuminari, visto che tu consigli ti dico hai provato? Non ho mai sentuto parlare du pre tempra, vedi che mi metti soli confusione? Se uno mi spiega una cosa la deve spiegare in modo chiaro e semplice ,e poi tu tempri un d2 a 62? Sinceramente  non sono assolutamente d'accordo con te. Le lame.si devono poi affilare vecio , io sono per la pratica e tu per la teoria.grazie mi basta così

Offline Ziozeb

  • Admin - Mod
  • Gayo Maximo
  • *********
  • Post: 29.218
    • http://www.denismura.com
Re:D2 vs D3
« Risposta #71 il: 19 Gennaio 2014, 09:49:35 am »
Il discorso è molto interessabte, ma perchè non si riesce mai a portare avanti un dialogo tranquillo?

Che cazzo vi è preso con questo nuovo inizio  anno?
Ogni argomento rischia di cadere in polemica.
Ci sono due punti di vista diversi. Benissimo, portateli avanti con quello che sapete, con le vostre esperienze, con quello che avete letto.
Perchè frasi:
" io sono per la pratica e tu per la teoria.grazie mi basta così" ?

il dialogo è alla base delle discussioni e  della crescita, questo sbattere le porte in faccia, poco mi piace e a me da anche una sensazione di superiorità.
Denis Mura
   ...

Offline cancellato su richiesta

  • Leccapòtte
  • *****
  • Post: 667
  • Newbie
Re:D2 vs D3
« Risposta #72 il: 19 Gennaio 2014, 09:52:41 am »
Senza "flammare" non mi sembra che ci sia grande differenza tra i due cicli....entrambe parlate di 58/59 hrc,  poi un metodo per i 62.

Uno parla di 1020° l'altro di 1040°   starò nel mezzo le temperature me li diede, circa 15 anni fa, il vecchio che faceva i " ferri" della toupie per mio padre  1030° e 250° per il rinvenimento, non vedo molta differenza nel trattamento, ed è roba che non si usa per giocare.

Offline Templar

  • Segaiolo
  • **
  • Post: 53
  • Newbie
Re:D2 vs D3
« Risposta #73 il: 19 Gennaio 2014, 11:49:21 am »
Innanzi tutto hai elencato parametri di tempra troppo alti, ricorda bene che più stai alto e più il grano si ingrossa, io avrei temprato a  1020, eseguendo una tripla tempra, cosa da me gia' fatta , su studio confermato non da me ma da illuminari, visto che tu consigli ti dico hai provato? Non ho mai sentuto parlare du pre tempra, vedi che mi metti soli confusione? Se uno mi spiega una cosa la deve spiegare in modo chiaro e semplice ,e poi tu tempri un d2 a 62? Sinceramente  non sono assolutamente d'accordo con te. Le lame.si devono poi affilare vecio , io sono per la pratica e tu per la teoria.grazie mi basta così

Parametri troppo alti? 1040°C per 15 minuti è troppo alto per il D2??? Dai un occhiata alle temperature indicate dalla bohler per K110 (AISI D2) e Sverker 21 (sempre aisi D2). Non c'è assolutamente ingrossamento del grano a 1040°C, a meno che tu non lo tenga a quella temperatura troppo tempo. Qui metto il pdf dello sverker 21 perchè è più completo di quello del k110. Pagina 5, in alto a destra. C'è il diagramma che indica l'andamento del grano e dell'austenite residua in funzione della temperatura di tempra. Si vede chiaramente che a 1040 non c'è alcun ingrossamento del grano.

Per 1070 sei al limite ma DAL LIBRO "TOOL STEEL della ASM, 4 edizione", libro TECNICO, si vede che se fai la pre tempra puoi spingerti anche oltre mantenendo il grano fine (a patto di non eccedere con i tempi di mantenimento). Non mi invento niente.

La pre tempra come scritto, è una tecnica spiegata nel libro sopracitato e in cui ho trovato i dati per il D2. Non li ho mica scritti a caso!
La tripla tempra l'ho citata come esempio per fare un paragone, dato che è indicata più per gli acciai bassolegati. Ne parla e la spiega il professor Verhoeven in questo libro http://www.hybridburners.com/documents/verhoeven.pdf  pagina 68-69.

Per quanto riguarda i 62 Hrc nemmeno io lo temprerei a quella durezza ma se qualcuno vuole una tenuta del filo ancor più elevata per il D2 (per un coltelli piccolino, tipo un piccolo bushcraft) allora si può fare. E' per quello che ho messo due diversi cicli.

Comunque ripeto, i dati che ho messo li ho presi da libri di testo e dai pdf della bohler.

Se poi per te non vanno bene ok, mica pretendo che mi si sia sempre d'accordo con me, ma PERFAVORE, se mi dici che secondo te si ingrossa il grano dammi delle motivazioni, dei dati, non mi scrivere, "secondo me si ingrossa il grano" e basta.
 
Personalmente ho cercato di dare qualche indicazione utile e con il discorso della pre tempra di indicare una tecnica utilizzata pochissimo ma di cui si parla in un testo decisamente valido e che secondo me può essere decisamente interessante.

Se hai dei dati che dimostrano che non funziona sarei felice di vederli...

 
Francesco Bandozzi

Le idee non si possono uccidere...

Offline Templar

  • Segaiolo
  • **
  • Post: 53
  • Newbie
Re:D2 vs D3
« Risposta #74 il: 19 Gennaio 2014, 11:49:53 am »
Ho dimenticato il link del pdf dello sverker 21 http://www.uddeholm.com/files/PB_Uddeholm_sverker_21_english.pdf
Francesco Bandozzi

Le idee non si possono uccidere...