Innanzi tutto hai elencato parametri di tempra troppo alti, ricorda bene che più stai alto e più il grano si ingrossa, io avrei temprato a 1020, eseguendo una tripla tempra, cosa da me gia' fatta , su studio confermato non da me ma da illuminari, visto che tu consigli ti dico hai provato? Non ho mai sentuto parlare du pre tempra, vedi che mi metti soli confusione? Se uno mi spiega una cosa la deve spiegare in modo chiaro e semplice ,e poi tu tempri un d2 a 62? Sinceramente non sono assolutamente d'accordo con te. Le lame.si devono poi affilare vecio , io sono per la pratica e tu per la teoria.grazie mi basta così
Parametri troppo alti? 1040°C per 15 minuti è troppo alto per il D2??? Dai un occhiata alle temperature indicate dalla bohler per K110 (AISI D2) e Sverker 21 (sempre aisi D2). Non c'è assolutamente ingrossamento del grano a 1040°C, a meno che tu non lo tenga a quella temperatura troppo tempo. Qui metto il pdf dello sverker 21 perchè è più completo di quello del k110. Pagina 5, in alto a destra. C'è il diagramma che indica l'andamento del grano e dell'austenite residua in funzione della temperatura di tempra. Si vede chiaramente che a 1040 non c'è alcun ingrossamento del grano.
Per 1070 sei al limite ma DAL LIBRO "TOOL STEEL della ASM, 4 edizione", libro TECNICO, si vede che se fai la pre tempra puoi spingerti anche oltre mantenendo il grano fine (a patto di non eccedere con i tempi di mantenimento). Non mi invento niente.
La pre tempra come scritto, è una tecnica spiegata nel libro sopracitato e in cui ho trovato i dati per il D2. Non li ho mica scritti a caso!
La tripla tempra l'ho citata come esempio per fare un paragone, dato che è indicata più per gli acciai bassolegati. Ne parla e la spiega il professor Verhoeven in questo libro
http://www.hybridburners.com/documents/verhoeven.pdf pagina 68-69.
Per quanto riguarda i 62 Hrc nemmeno io lo temprerei a quella durezza ma se qualcuno vuole una tenuta del filo ancor più elevata per il D2 (per un coltelli piccolino, tipo un piccolo bushcraft) allora si può fare. E' per quello che ho messo due diversi cicli.
Comunque ripeto, i dati che ho messo li ho presi da libri di testo e dai pdf della bohler.
Se poi per te non vanno bene ok, mica pretendo che mi si sia sempre d'accordo con me, ma PERFAVORE, se mi dici che secondo te si ingrossa il grano dammi delle motivazioni, dei dati, non mi scrivere, "secondo me si ingrossa il grano" e basta.
Personalmente ho cercato di dare qualche indicazione utile e con il discorso della pre tempra di indicare una tecnica utilizzata pochissimo ma di cui si parla in un testo decisamente valido e che secondo me può essere decisamente interessante.
Se hai dei dati che dimostrano che non funziona sarei felice di vederli...