Autore Topic: Microtech Terzuola D/A  (Letto 20138 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline sandropit - UTENTE BANNATO

  • Spanabùi
  • *******
  • Post: 1.107
Re:Microtech Terzuola D/A
« Risposta #15 il: 30 Maggio 2013, 10:55:22 am »
Straconcordo con te su tutto! io amo l'artigianato! Ho dei coltelli bellissimi , nonostante alcuni siano storti gli ho pure pagati cari :) ma amo soprattutto vedere i loro difetti nelle simmetrie o piccoli dettagli xkè ho dei pezzi unici . Ma non stiamo parlando di chi è meglio o peggio, è solo una collaborazione molto bella che ha generato un prodotto tecnicamente perfetto. In merito agli industriali ci sarebbe da fare una distinzione pazzesca. Microtech e Reeve hanno gli stessi prezzi di ER o altri marchi pompati a mina...se permettete cè un pò di differenza, ma giusto un pò!!!
PS: Terzuola non mi risulta che mola a mano, anche xkè ha delle vendite di migliai di pezzi l'anno. Ci sono anche molti video su di lui.

Offline Mad_Maxx

  • Trombaspose
  • ********
  • Post: 2.028
  • ARRRR...Pirates!
Re:Microtech Terzuola D/A
« Risposta #16 il: 30 Maggio 2013, 10:56:31 am »
Ric, sono d'accordissimo con te

però sposo questa filosofia più per i fissi che per i folder con meccaniche complesse e blocchi

uno slipjoint custom o un backlock custom li prenderei ma un framelock o liner lo preferisco o di fabbrica/marchio che so che lavora bene (CRK, MT, ZT..) per via delle tolleranze o preso dal maker direttamente (se possibile) potendolo esaminare ed eventualmente far fare piccole modifiche, al limite spesso (vedi Kiko, Zio...) chiedo che alcune cose alle quali tengo, simmetrie, affilatura siano seguite con più attenzione o che soddisfino la mia personale idea e i gusti,  il più possibile anche se spesso non serve (non coi maker del forum)

sono diciamo più gusti e idee che altro, noi "maniaci pazzi" (io almeno  ;D ) poi spesso siamo più pignoli degli utenti normali e in certi casi più ancora di certi maker, proprio per la passione che ci mettiamo (e spesso anche per i molti sudati soldi)

Mi è capitato di vedere coltelli di maker internazionali famosi e marchi famosi, super bellissimi ma avere imperfezioni facilmente eliminabili (affilature veloci e blocchi facilmente sistemabili, leggeri scalini dei manici...) che spesso solo un occhio allenato e pignolo vede ma che per correttezza sarebbe giusto non avere, per rispetto dell'acquirente

2 cent
Maxx
Maxx Schustek

come l'onda travolgo,come lo scoglio infrango. Io sono Mad_Maxx il pirata della laguna - when life gives you lemons, make lemonade
Kiko Knives #7 - Denis Mura #4 - Milko Di Paco #7 - KR edged tools - CRK Knives fan

Offline mknife

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 4.133
  • Newbie
Re:Microtech Terzuola D/A
« Risposta #17 il: 30 Maggio 2013, 11:35:35 am »
Straconcordo con te su tutto! io amo l'artigianato! Ho dei coltelli bellissimi , nonostante alcuni siano storti gli ho pure pagati cari :) ma amo soprattutto vedere i loro difetti nelle simmetrie o piccoli dettagli xkè ho dei pezzi unici . Ma non stiamo parlando di chi è meglio o peggio, è solo una collaborazione molto bella che ha generato un prodotto tecnicamente perfetto. In merito agli industriali ci sarebbe da fare una distinzione pazzesca. Microtech e Reeve hanno gli stessi prezzi di ER o altri marchi pompati a mina...se permettete cè un pò di differenza, ma giusto un pò!!!
PS: Terzuola non mi risulta che mola a mano, anche xkè ha delle vendite di migliai di pezzi l'anno. Ci sono anche molti video su di lui.

Terzuola realizza ogni parte dei suoi coltelli con dei "Jig" tutti autocostruiti! Il jig che gli consente di molare le lame fa si che si possa avvicinare alla ruota in entrambi i lati sempre con lo stesso angolo, cosa che a mano richiede molta più attenzione. Ma l'uso di quel jig prevede che sia lui a spingerlo verso la ruota ed a realizzare le "passate" che bisellano l'acciaio. Come giustamente dici realizza (non qualche migliaio) ma qualche centinaio di coltelli all'anno, per cui ricerca e studia piccoli aiutini in modo da velocizzare il lavoro pur tenendo la qualità di sempre.
Riccardo Mainolfi
www.mainolfiknife.com


Offline SK Dora

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 9.496
Re:Microtech Terzuola D/A
« Risposta #18 il: 30 Maggio 2013, 11:46:04 am »
Non vorrei rompere ...................... ma sbaglio un Terzuola costa dai 600 agli 800 dollarozzi?

beh se passa faddax si scende a 400 se passa fabiano si arriva anche a 1.200 dollarozzi  ::bastardinside::  scherzi a parte dipende dai matriali ma cmq si! si sta dai 600 ai 1.000-1.100
Filippo A. Chonchol
------------------------
è il nostro amico, il nostro partner, il nostro difensore, è il nostro cane. Noi siamo la sua vita, il suo amore, il suo capoobranco. Egli sarà tuo e fedele fino all’ultimo battito del suo cuore. Lo dobbiamo a lui di essere degni di tanta devozione


Offline silale

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 5.178
  • Newbie
Re:Microtech Terzuola D/A
« Risposta #19 il: 30 Maggio 2013, 11:50:21 am »
 :118:

Facciamo una cosa, una mi regala un Microtech e un'altro un Bob ;D poi vi dico quale preferisco
Lo so vado in culo da solo, cosi non mi ci mandate
Rampini Silvano

La vita è come un campo di fave,
ti devi mettere a 90 gradi, per raccoglierle,
ed arriva sempre qualcuno ad incularti...
ma se vuoi mangiare...

Offline mknife

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 4.133
  • Newbie
Re:Microtech Terzuola D/A
« Risposta #20 il: 30 Maggio 2013, 12:02:51 pm »
:118:

Facciamo una cosa, una mi regala un Microtech e un'altro un Bob ;D poi vi dico quale preferisco
Lo so vado in culo da solo, cosi non mi ci mandate

 code[68.gif] code[68.gif] code[68.gif]
Riccardo Mainolfi
www.mainolfiknife.com


Offline sandropit - UTENTE BANNATO

  • Spanabùi
  • *******
  • Post: 1.107
Re:Microtech Terzuola D/A
« Risposta #21 il: 30 Maggio 2013, 01:04:10 pm »
Ciao Riccardo, stiamo parlando del top in assoluto in materia di folder . E' umanamente impossibile stare dietro a tutte quelle vendite, specie sui modelli accessibili.
Su bladeforum ci sono km di pagine dedicate a lui, e lo considero un mio mito.
I modelli accessibili , con grezzi, manici in G10, contornature dei profili...ecc. sono supportati da prelavorati forniti da terzi, come giusto che sia...
Bob Terzuola has collaborated with other custom knifemakers and production knife companies including Spyderco, Strider Knives, and Microtech Knives.
I modelli da soldi, cambia tutto!!...a mio parere sono fra i più belli al mondo.
come parlare di Ferrari, ma quale?? Se hai 1milione e mezzo di euro ne compri una fatta a mano!
Intervista rilasciata da lui in merito all'uso di laser CNC e componenti:

1) I was the first knife maker to use laser cut parts for my folders, starting in 1988.
 
2) The first show at which I sold knives with laser cut parts was the Knifemakers Guild Show in July of that year. They were welcomed with enthusiasm.
 
3) AT THAT SAME SHOW...I openly displayed several laser cut parts in the raw, on my table and continued to do so for about 15 years after. I freely advertised the use of laser cutting by Lynndale, in Phoenix and still carry the parts to my shows.
 
4) I used the laser cut parts as a SELLING POINT to my customers in keeping with the high-tech image of my knives which they had come to expect of me. If Striper28 had botered to view my table during those years or had exercised common courtesy by calling and questioning me before spouting fairy tales, I would have been happy to explain all this to him at any time.
 
5) The laser cutting fit in very nicely with the the use of space-age Titanium (I was the second knife maker to use that exotic material after Michael Walker). The laser was a big hit with my customers who applauded me for SAVING THEM MONEY by not having to charge them for my time, ill-spent at a band saw
 
6) I was NEVER asked to leave the Guild, by anyone at any time. In fact, I am still a dues paying, honest to God, Rootin-Tootin, true blue VOTING member who, incidentally, just voted in the latest round of elections at the last Guild Show in Orlando.
 
7) I have not attended recent Guild shows as a table holder due to the fact that, as I interpret the recent ill-conceived changes in the By-Laws, my knives, as I choose to make them, are no longer welcome at the show.
 I have been asked my many members, including Presidents and Board members to take a table at the shows. The decision to withdraw as a table holding attendee was mine alone.
 I have not changed my techniques or style of knife making nor concealed or mis-represented same to my customers. The Guild has changed the rules in mid-game and I cannot, with integrity display my knives at our show as long as those exclusionary rules are in effect. However, I will continue to pay my dues and retain my status as a voting member.
 
Bottom line? I believe that the Guild should not micro-manage how a maker crafts his knives or what manner of knives a customer must expect from a Guild member. I believe that the market place alone should dictate the success or failure of a craftsman and that he or she must be open and forthright with the customer as to how those knives were made.

I further believe that the customer, informed with an honest and complete assessment of the makers' skills and techniques, should be able to decide for himself which knives he will buy and which he will reject.
 
BOB TERZUOLA

Una piccola precisazione, i pezzi che escono da una CNC non sono pronti all'uso. Molti maker fanno i manici con delle scanalature tondeggianti per il grip, ma in realtà sono le passate di fresa larghe per risparmiare...oppure fanno superfici piane. Ma se vuoi sagomare forme 3d devi saper lavorare per non spaccare utensili e metterci secoli. Altrimenti lo farebbero tutti, e considera che la lavorazione dal pieno su acciai o titanio non so quante volte è più lenta rispetto ad una scontornatura di laser o rettifica. Una macchina CNC lavora come minimo a 60/70 euro l'ora, io per l'edge ci ho messo 20 ore di macchina e forse oltre 80 ore di lavorazione manuale per togliere i segni di lavorazione. Con una rettifca industriale la creazione di Grind del bisello dura massimo 5 min su un fisso da 7 pollici. Vado a pubblicare le foto di come uscito l'edge  dalla macchina.
 

Offline mknife

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 4.133
  • Newbie
Re:Microtech Terzuola D/A
« Risposta #22 il: 30 Maggio 2013, 01:30:52 pm »
Vedi Sandro, ci stiamo incamminando verso la discussione di sempre: macchine CNC o artigianali?

Per me sono due mondi diversi che devono coesistere ognuno con i suoi limiti ma anche con i suoi rispettivi pregi, e spesso l'errore è proprio nella ricerca dei pregi di un industriale in un artigianale o viceversa.

Per quanto riguarda Terzuola, da "Voting member" della Knifemakers Guild conosco molto bene le motivazioni che hanno portato Terzuola a non partecipare più all'annuale Show, motivazioni che lo stesso Bob ha scritto in ciò che hai riportato....del resto se leggi il regolamento della Knifemakers Guild, vedrai che il coltello deve essere tutto eseguito senza macchine che consentono la ripetibilità precisa dell'oggetto ovvero si parla sempre di handmade knives.

Comunque devo dire che di tutto il processo di lavorazione dei suoi coltelli, l'unico "automatizzato/facilitato" è proprio quello relativo al taglio dei pezzi per tutto il resto come già scritto fa a mano o guidando un jig.

Per come la vedo io, tagliare a laser non mette e non toglie nulla alla bravura di un maker. Piuttosto che perdere tempo nel tagliare con segatrice a nastro, e sbozzare con la levigatrice si usa il taglio laser. Del resto realizzare 2-300 coltelli l'anno è possibile solo "tagliando" almeno i tempi del taglio  ;D, questo è possibile soprattutto quando i modelli sono sempre gli stessi.
Riccardo Mainolfi
www.mainolfiknife.com


Offline sandropit - UTENTE BANNATO

  • Spanabùi
  • *******
  • Post: 1.107
Re:Microtech Terzuola D/A
« Risposta #23 il: 30 Maggio 2013, 01:44:17 pm »
"Vedi Sandro, ci stiamo incamminando verso la discussione di sempre: macchine CNC o artigianali?"...........Assoulutamente non ho detto questo Riccardo ;), casa mia è piena di coltelli aritiagianali.

Offline CURTOR

  • Leccapòtte
  • *****
  • Post: 431
  • CURTOR - BARK RIVER
    • CURTOR
Re:Microtech Terzuola D/A
« Risposta #24 il: 02 Novembre 2018, 09:14:38 pm »
bello
Il coltello è un utensile di uso manuale utilizzato per il taglio.
Il termine deriva dal latino cultellus, diminutivo di culter (cioè coltello dell'aratro). Solitamente consiste in una lama ad una punta con uno o più bordi affilati fissata ad un manico.
Le lame sono state utilizzate come utensili ed armi dall'età della pietra, all'alba dell'umanità.
Gli antropologi ritengono che il coltello sia uno dei primi attrezzi progettati dagli esseri umani per sopravvivere.

Christian Varalli