Grazie per il paragone morfeo , ma non esagerare ... manco le scarpe allaccio all'"olandese volante " ...
le mie motivazioni sono svariate , estetiche , pratiche e tecniche/funzionali .
Dal punto di vista estetico , nel caso di manici full tang , non apprezzo la obbligata interruzione delle venature del legno, del materiale del manico in genere , preferisco vederlo nella sua interezza , certi materiali sono anche problematici se non impossibili da utilizzare per un full tang.
Ne apprezzo anche molto di più la senzazione tattile che mi dà
Da un punto di vista pratico , nel caso di coltelli forgiati , per fare un codolo , il materiale impiegato è davvero poco rispetto a quello del full tang ,che poi tanto va alleggerito con buchi , asole , fori , scheletri .
Trovare guancette pre tagliate con spessori che consentano di fare manici belli "tondi" e pieni è molto difficile
dal punto di vista tecnico il materiale che circonda il codolo o passante o nascosto , smorzerà molto di più le vibrazioni e alleggerisce la struttura generale .
forse alcuni potrebbero obbiettare ad una maggiore robustezza dei full tang , ma visto che , busse a parte , i manici solitamente vengono costellati di buchi e trafori , forse la struttura è solida tanto uguale . Se uno pensa ai colpi e alle inerzie che si sviluppavano su una spada .....
unico vantaggio, a mio avviso ,riscontrabile in una ottica di sopravvivenza è il caso in cui il manico del codolo nascosto dovesse cedere ( e qui entriamo nell'ambito di cosa ci faccio con un coltello ), usare il coltello sarebbe problematico ;mentre un full tang che perde le guancette , basta avvolgere il codolo in uno straccio e il coltello torna pure comodo .
come avrai notato non ho parlato di usare il coltello come prybar o come leverino per qualsivoglia operazione , dato che per me è una operazione che il coltello non deve svolgere .
Alla fine penso che le preferenze tra full tang e codolo nascosto , siano motivazioni veicolate dalla consuetudine e dai nuovi utilizzi per cui sono concepiti i coltelli( aprire porte blindate , usarlo come scalino, usarlo come zavorra per il canotto).......come la convinzione che con i coltelli senza guardia ti tagli e non sono sicuri . Millenni di utilizzatori ben più esperti di me , di te e anche di tantissimi maker , hanno affidato la loro vita e hanno svolto la maggior parti delle operazioni quotidiane con coltelli senza guardia e costruiti con la tecnica del codolo nascosto , come ricordi tu i nostri nonni , nella storia recente, hanno usato e abusato di codoli passanti , che non potevano neanche appoggiarsi a qualche altro materiale per resistere ai colpi , dato che erano fatti di semplici dischi di cuoio .