Autore Topic: Ciao ,  (Letto 22022 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline mknife

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 4.133
  • Newbie
Re:Ciao ,
« Risposta #15 il: 04 Luglio 2013, 10:40:50 am »
Marcello, l'interframe come lo hai tagliato?
Riccardo Mainolfi
www.mainolfiknife.com


Offline marcello knifemaker

  • Manfruito
  • *
  • Post: 17
  • Newbie
    • www.knifecreator.com
Re:Ciao ,
« Risposta #16 il: 04 Luglio 2013, 02:04:13 pm »
Riccardo , la realizzazione dell'interframe è stata fatta con un pantografo tradizionale (parpas pt15)
forse quello che non ti torna sono gli angoli acuti nella parte posteriore del manico, in effetti quel triangolo è sempre meteorite
semplicemente è un piano inclinato rispetto al resto e poi lasciata liscia, nè attaccata dall'acido e nè colorata
se la spiegazione non è stata chiara fatemi sapere
All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere       (Groucho Marx)


                                          www.knifecreator.com



Marcello Garau

Offline ifrizzi

  • Smantrugiafìe
  • ******
  • Post: 989
  • Newbie
    • www.frizzi-knives.com
Re:Ciao ,
« Risposta #17 il: 04 Luglio 2013, 05:58:49 pm »
Riccardo , la realizzazione dell'interframe è stata fatta con un pantografo tradizionale (parpas pt15)
forse quello che non ti torna sono gli angoli acuti nella parte posteriore del manico, in effetti quel triangolo è sempre meteorite
semplicemente è un piano inclinato rispetto al resto e poi lasciata liscia, nè attaccata dall'acido e nè colorata
se la spiegazione non è stata chiara fatemi sapere

ottima idea!! bellissimo.
Leonardo Frizzi
www.frizzi-knives.com

Offline Milko_Di_Paco

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 5.445
  • OKKIO al DE' PACCO!
    • DI PACO KNIVES
Re:Ciao ,
« Risposta #18 il: 04 Luglio 2013, 09:33:09 pm »
grazie a tutti
Milko, sì, è meteorite , la Gibeon in particolare
Guera, grazie anche per aver aperto il post sui miei lavori

 code[applausi.gif]

Milko Di Paco "DE' PACCO"
http://www.dipacoknives.it/it/


TI AUGURO 5 MINUTI DI INTELLIGENZA PER CAPIRE QUANTO SEI IDIOTA!

Offline guera

  • Smantrugiafìe
  • ******
  • Post: 879
  • Newbie
Re:Ciao ,
« Risposta #19 il: 06 Luglio 2013, 11:45:46 am »
Riccardo , la realizzazione dell'interframe è stata fatta con un pantografo tradizionale (parpas pt15)
forse quello che non ti torna sono gli angoli acuti nella parte posteriore del manico, in effetti quel triangolo è sempre meteorite
semplicemente è un piano inclinato rispetto al resto e poi lasciata liscia, nè attaccata dall'acido e nè colorata
se la spiegazione non è stata chiara fatemi sapere
Ciao Marcello ho anch'io un pantografo,l'unica cosa è che da quando l'ho preso non sono ancora riuscito ad usarlo >:D >:DRiusciresti a darmi qualche delucidazione in più sul suo uso???Mi spiego meglio so che devi avere delle dime(e già non saprei da chi farmele fare)ho fatto delle prove e ho visto che ci sono su i tre bracci differenti scale, quale è secondo te la migliore da utilizzare??Ecco se riesci a darmi qualche consiglio te ne sarei grato...............Grazie mille saluti Daniele
Daniele Guerini


La mano è la finestra della mente

Offline mr.wolf

  • Spanabùi
  • *******
  • Post: 1.967
Re:Ciao ,
« Risposta #20 il: 06 Luglio 2013, 04:47:51 pm »
Coltello MAGNIFICO!

Offline marcello knifemaker

  • Manfruito
  • *
  • Post: 17
  • Newbie
    • www.knifecreator.com
Re:Ciao ,
« Risposta #21 il: 08 Luglio 2013, 02:07:09 pm »
Ciao Daniele, grazie ancora
per quanto riguarda il pantografo ti consiglio di usare il rapporto 2 a 1, tutte le scale devono essere piazzate con lo stesso rapporto e quindi devi usare le dime di dimensioni doppie rispetto al pezzo finale.
lo stesso rapporto va mantenuto anche tra utensile e tastatore, quindi se usi una fresa da 3 mm devi usare il tastatore da
 6 mm, naturalmente se devi asportare molto materiale è bene usare una fresa un pò grande tipo 6 mm e per poi passare alla 3, un'altro accorgimento utile consiste nel fare in modo di asportare poco materiale nelle passate finali, quindi se pensi di finire con una fresa 3 mm , è bene fare una passata con un tastatore un pò più grande , 6,30 e poi la passata finale col 6,00
per la lavorazione del pezzo da inserire spesso è necessario fare delle prove per stabilire il diametro del tastatore finale, nel senso che col t. teoricamente corretto il pezzo può venire talmente giusto che è troppo difficile da inserire.
ti consiglio questo libro  BLADE'S GUIDE TO MAKING KNIVES secondo volume
se posso esserti ancora utile contattami via email   ciao
All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere       (Groucho Marx)


                                          www.knifecreator.com



Marcello Garau

Offline mknife

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 4.133
  • Newbie
Re:Ciao ,
« Risposta #22 il: 08 Luglio 2013, 03:38:05 pm »
Marcello, sei stato chiarissimo. Molto bello ed ancora complimenti.
Riccardo Mainolfi
www.mainolfiknife.com


Offline Buma

  • Leccapòtte
  • *****
  • Post: 410
Re:Ciao ,
« Risposta #23 il: 08 Luglio 2013, 04:53:35 pm »
buona sera 
ragazzi bastard inside sabato scorso ho avuto l'occasione di tastare di persona questa opera d'arte (ed altri due gioielli del maestro )
non saprei come descrivere i suoi lavori rischio di dare un giudizio poco inteliggente o un voto di un numero inesistente

ma la sensazione che ho provato e sicura riflessione e perplessita di come una persona puo raggiungere certe finiture e meccanica
nello scatto della foto si notano l'acostamento delle cartelle cosa che a occhio nudo devi averci una ottima vista ,la mia prima domanda che ho fatto a marcello e stata ma e un fisso ?di costa sembrava un integrale dalla eccellente vinitura di assemblaggio (non sto esagerando ne corteggiando )
e un onore conoscere un maker di tale portata

ps

come uomo e disponibilita ..................................una bombaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
MEMENTOTE PRAEPOSITORUM
VESTRORUM

onorare i maestri

santino pudda

Offline mario peddiu

  • Bùoritto
  • ***
  • Post: 133
  • Newbie
Re:Ciao ,
« Risposta #24 il: 08 Luglio 2013, 06:44:42 pm »
Non posso che confermare tutto ciò che è stato detto , perfetta esecuzione , bella linea e bella meccanica,ciao Marcello alla prossima , salutoni Mario.
Mario Peddiu

Offline guera

  • Smantrugiafìe
  • ******
  • Post: 879
  • Newbie
Re:Ciao ,
« Risposta #25 il: 08 Luglio 2013, 08:30:03 pm »
Ciao Daniele, grazie ancora
per quanto riguarda il pantografo ti consiglio di usare il rapporto 2 a 1, tutte le scale devono essere piazzate con lo stesso rapporto e quindi devi usare le dime di dimensioni doppie rispetto al pezzo finale.
lo stesso rapporto va mantenuto anche tra utensile e tastatore, quindi se usi una fresa da 3 mm devi usare il tastatore da
 6 mm, naturalmente se devi asportare molto materiale è bene usare una fresa un pò grande tipo 6 mm e per poi passare alla 3, un'altro accorgimento utile consiste nel fare in modo di asportare poco materiale nelle passate finali, quindi se pensi di finire con una fresa 3 mm , è bene fare una passata con un tastatore un pò più grande , 6,30 e poi la passata finale col 6,00
per la lavorazione del pezzo da inserire spesso è necessario fare delle prove per stabilire il diametro del tastatore finale, nel senso che col t. teoricamente corretto il pezzo può venire talmente giusto che è troppo difficile da inserire.
ti consiglio questo libro  BLADE'S GUIDE TO MAKING KNIVES secondo volume
se posso esserti ancora utile contattami via email   ciao
Grazie Marcello la tua conferma mi solleva molto, dalle prove che ho fatto sono sulla strada giusta, mi mancava un pochino da capire rapporto tastatore fresa adesso molto più chiaro...........Il libro proverò a cercarlo grazie per la dritta!!!Ultima domanda se puoi rispondere, per le dime hai una ditta di riferimento???Tu le fai fare in plexiglass??Grazie ancora  code[SuperSmileys (103).gif]
Daniele Guerini


La mano è la finestra della mente

Offline marcello knifemaker

  • Manfruito
  • *
  • Post: 17
  • Newbie
    • www.knifecreator.com
Re:Ciao ,
« Risposta #26 il: 09 Luglio 2013, 01:40:44 pm »
Grazie ancora a tutti , siete troppo gentili
Daniele, le dime io me le costruisco da me in plexiglass, quindi non ti so dire a chi potresti rivolgerti  .
il libro che ti ho consigliato illustra anche un metodo per farsi le dime
ciao
All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere       (Groucho Marx)


                                          www.knifecreator.com



Marcello Garau

Offline Giovanni G

  • Spanabùi
  • *******
  • Post: 1.612
  • Precursore di lame
Re:Ciao ,
« Risposta #27 il: 10 Luglio 2013, 10:45:14 am »
Lavoro eccelso!!  :) :)

buona sera 
ragazzi bastard inside sabato scorso ho avuto l'occasione di tastare di persona questa opera d'arte
...e io, che c'ero, l'ho bucato alla grande!!!....accidenti alla fretta di vedere tutto e di avere i minuti contati...la prossima volta vengo da solo!!!
...per i bischeri nn c'è paradiso...

P.S. in merito al titolo del libro, ti riferisci forse alla seconda edizione o esiste proprio un volume II? eventualmente pensi che possa andare bene anche la prima edizione?!?!
Grazie
Qui siamo quello che facciamo. Nei limiti di quello che abbiamo. Nei limiti di quello che conosciamo.

Spesso ci si imbatte nel nostro destino lungo la strada intrapresa per evitarlo (K.F.P.)

Fortitudine Vincimus (E. Shackleton)

"Quando si prende in mano il martello e si riscalda un pezzo di metallo, ci si unisce ad una lunga serie di fabbri che va indietro migliaia di anni e che ha affrontato le stesse sfide e apprezzato le stesse soddisfazioni."


Offline marcello knifemaker

  • Manfruito
  • *
  • Post: 17
  • Newbie
    • www.knifecreator.com
Re:Ciao ,
« Risposta #28 il: 10 Luglio 2013, 04:27:20 pm »
Giovanni, è proprio il secondo volume che tratta tra i vari argomenti l'uso del pantografo, nel primo ci sono altri argomenti non è una seconda edizione, credo si possa trovare su amazon
ciao
All'infuori del cane, il libro è il migliore amico dell'uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere       (Groucho Marx)


                                          www.knifecreator.com



Marcello Garau

Offline Giovanni G

  • Spanabùi
  • *******
  • Post: 1.612
  • Precursore di lame
Re:Ciao ,
« Risposta #29 il: 10 Luglio 2013, 10:27:23 pm »
Questo è quello che ho trovato su amazon ( ma anche l'unico)
http://www.amazon.com/BLADEs-Guide-Making-Knives-Kertzman/dp/1440228558

Poi c'è anche questo, che credo sia la prima edizione..
http://www.amazon.com/kindle-store/dp/B0056JUFVE

Ho già trovato, grazie ad un utente del forum, il pdf di Terzuola ma, dato che il mio interesse è rivolto soprattutto ai chiudibili, tutto il materiale che tratta l'argomento mi interessa moltissimo..
grazie dei riscontri..
Qui siamo quello che facciamo. Nei limiti di quello che abbiamo. Nei limiti di quello che conosciamo.

Spesso ci si imbatte nel nostro destino lungo la strada intrapresa per evitarlo (K.F.P.)

Fortitudine Vincimus (E. Shackleton)

"Quando si prende in mano il martello e si riscalda un pezzo di metallo, ci si unisce ad una lunga serie di fabbri che va indietro migliaia di anni e che ha affrontato le stesse sfide e apprezzato le stesse soddisfazioni."