Autore Topic: una sfida  (Letto 13994 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Buma

  • Leccapòtte
  • *****
  • Post: 410
Re:una sfida
« Risposta #30 il: 07 Maggio 2013, 01:54:54 pm »
ajoooooooooooooo sbavate per cosi' poco ;D ;D ;D ;D ;D ;Dbravo moreno
MEMENTOTE PRAEPOSITORUM
VESTRORUM

onorare i maestri

santino pudda

Offline Ziozeb

  • Admin - Mod
  • Gayo Maximo
  • *********
  • Post: 29.218
    • http://www.denismura.com
Re:una sfida
« Risposta #31 il: 08 Maggio 2013, 08:05:11 am »
Mi ha chiesto Buma di postare per lui queste foto























Denis Mura
   ...

Offline Moreno

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 360
Re:una sfida
« Risposta #32 il: 08 Maggio 2013, 08:46:51 am »
Molto bello, per adesso inseguiamo Person poi inseguiremo anche Buma .... :)

Valter ha fatto il suo 15x15 che probabilmente dovrà essere ridotto a 10x10. Lo abbiamo chiamato w's anche se solitamente questo ciuffetto lo si vede assieme ad altri e la tecnica x ottenerlo è diversa (si gira di 90 gradi la billetta e si lavora sugli spigoli). Ne risulta una specie di fiore - bello a mio modo di vedere -
Ecco las lavorazione:









Alla prossima!! ;D

Moreno Feltresi

Offline kiko

  • Dot. Ing. Figl. Di Putt. Gran Ladr. Di Gran Croc.
  • Admin - Mod
  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 5.741
  • Hasta la topa, siempre.
    • http://kiko-knives.blogspot.com
Re:una sfida
« Risposta #33 il: 08 Maggio 2013, 10:23:59 am »
Ma per gli ignoranti come me, base bianca e base nera per cosa stanno? Diverso contenuto di carbonio o anche altro?
Saluti & ghiande,
Federico Salvestroni.





S'io fossi uccèl di bosco mi butterei giù

Offline Moreno

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 360
Re:una sfida
« Risposta #34 il: 08 Maggio 2013, 10:33:56 pm »
Base nera è il damasco che si vede di solito e le linee sono bianche e risaltano molto su uno sfondo nero ed opaco. Inusuale il contrario (anche perche l'acciaio bianco costa di solito di più dell'acciaio nero). Il nero secondo Howard Clark (sempre circolo di Fogg) è dato dal manganese infatti 1.2842 è nero opaco anche se ha 0,88 di C, mentre c100 - 1% di C - è grigio. Io trovo che anche altri elementi concorrono per esempio 1.3505 è grigio mentre la sua versione con profondità di tempra( = aggiunta di Mo) il 3537 è decisamente nero. Il bianco è dato dal Ni quindi 15n20 oppure 1.2767 che ha ben 4 punti di Ni (e 4 anche di Mn ma non influisce ) oppure l'ottimo fratello di quest'ultimo 1.2714/ AISI L6 che ha solo 1,7 di Ni ma ottime caratteristiche (meglio di 15n20 ma cazzuto sotto molti aspetti). La gamma dei grigi sono tutti gli altri.

Kiko...sempre sia lodato!

 code[partydance.gif] code[pickle.gif] code[partydance.gif]

Moreno Feltresi

Offline kiko

  • Dot. Ing. Figl. Di Putt. Gran Ladr. Di Gran Croc.
  • Admin - Mod
  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 5.741
  • Hasta la topa, siempre.
    • http://kiko-knives.blogspot.com
Re:una sfida
« Risposta #35 il: 09 Maggio 2013, 12:24:50 am »
Capito, grazie. In questo campo sono una capra.
È vero che saldare acciai con molto cromo è un casino? E in caso di quanto Cr stiamo parlando? E in cosa consiste la difficoltà?
Tipo, sarebbe secondo te fattibile un sanmai con esterno ma5m e interno d2? Che Han t di aust e rinv comparabili.
Saluti & ghiande,
Federico Salvestroni.





S'io fossi uccèl di bosco mi butterei giù

Offline Moreno

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 360
Re:una sfida
« Risposta #36 il: 09 Maggio 2013, 07:29:55 am »
Sull'inox anch'io sono meno preparato. L'inox non ama in genere le alte T, la presenza di Cr accellera la decarburazione anche interna del pezzo (tuttavia quale sia il motivo di questo non so spiegartelo...) devono essere lavorazioni corte ma allo stesso tempo ha bisogno di rampe studiate. A Solingen quest'anno c'era Schneider che ha messo a punto per primo il damasco inox e ha 80 anni  ( forse i tedeschi sono + avanti degli americani sul damasco inox)
Una regola generale e intuitiva è che più Fe c'è (basso legati) più la bollitura riesce.
 Qualcuno ha laminato il d2 ma adesso non ricordo con cosa (probabilmente un austenitico) . Su questo argomento una domanda: perchè cercare un laminato a tutta tempra quando tu stesso fai la tempra differenziata? voglio dire: un acciaio da bonifica non bonificato ha minori caratteristiche meccaniche di un austenitico p esempio, però fai l'hamon. E dice questo uno che di solito fa lame a tutta tempra.

Moreno Feltresi

Offline Moreno

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 360
Re:una sfida
« Risposta #37 il: 09 Maggio 2013, 07:38:02 am »
(segaiolo meglio,  molto meglio..) code[Drogar-Laugh(LBG).gif] code[partydance.gif] code[pickle.gif] code[pickle.gif] code[partydance.gif]

Moreno Feltresi

Offline Moreno

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 360
Re:una sfida
« Risposta #38 il: 09 Maggio 2013, 07:47:19 am »
una nota a quello che ho sopradetto: la decarburazione della superficie da saldare impedisce la saldatura, il borace (o la fluorite nel caso dell'inox) funziona come decapante prima della saldatura e nello stesso tempo da ritardante della decarburazione quindi agevola la saldatura . Però funziona fino a un certo punto...

Moreno Feltresi

Offline Ziozeb

  • Admin - Mod
  • Gayo Maximo
  • *********
  • Post: 29.218
    • http://www.denismura.com
Re:una sfida
« Risposta #39 il: 09 Maggio 2013, 07:59:13 am »
(segaiolo meglio,  molto meglio..) code[Drogar-Laugh(LBG).gif] code[partydance.gif] code[pickle.gif] code[pickle.gif] code[partydance.gif]

 code[68.gif] abbiamo cambiato i gruppi, sei il primo che te ne sei accorto  code[68.gif]
Denis Mura
   ...

Offline Burro

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 9.827
  • West Coast Grand Duke of Tuscany
Re:una sfida
« Risposta #40 il: 09 Maggio 2013, 08:56:55 am »
Di tutto ho capito solo le differenze di sfumatura. ;D
Non ho capito bene una cosa del primo pezzo postato. Pare, dalla foto, che ci siano delle parti dove la saldatura non ha preso bene.
Cioè, se riesco a spiegarmi, pare ci siano delle sezioni non saldate, in specialmodo su un angolo esterno. Siccome ho già rivisto queste cose, volevo sapere se sono normali o no.

 Grazie per CONDIVIDERE, Moreno.
QUESTO fa la differenza tra un artista e un parolaio.
Andrea Burroni
Phava datata.

Offline Xinu

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 244
  • Newbie
Re:una sfida
« Risposta #41 il: 09 Maggio 2013, 11:40:14 am »
Mi ha chiesto Buma di postare per lui queste foto




Chiedo scusa a Moreno perchè sono :offtopic:
ma quando ho visto questa foto la prima cosa a cui ho pensato è stato un gemello per camicia e ho un po' sbavato...  code[TFR004.gif]
Paolo Chiara
--

Offline Moreno

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 360
Re:una sfida
« Risposta #42 il: 09 Maggio 2013, 01:02:45 pm »
Si Burro, sono due riccioli uno sopra e uno sotto. Probabilmente quei due angoli verranno smussati per allungare le punte dell'explosion, ma anche se non lo facessi con le ulteriori forgiature sparirebbe. Sono le sbavature del passaggio al laminatoio che ripiego sul pezzo senza toglierle ( il laminatoio ha un  foro quadrato 15x15). La cricca rimane quando c'è decarburazione dentro; in questo caso si vede solo xchè è stato l'ultimo passaggio e poi non ho più toccato iil pezzo.

Moreno Feltresi

Offline kiko

  • Dot. Ing. Figl. Di Putt. Gran Ladr. Di Gran Croc.
  • Admin - Mod
  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 5.741
  • Hasta la topa, siempre.
    • http://kiko-knives.blogspot.com
Re:una sfida
« Risposta #43 il: 09 Maggio 2013, 01:56:25 pm »
....
 perchè cercare un laminato a tutta tempra quando tu stesso fai la tempra differenziata? voglio dire: un acciaio da bonifica non bonificato ha minori caratteristiche meccaniche di un austenitico p esempio, però fai l'hamon.
...

Era pura curiosità. Perché in giro si vedono dei laminati del genere che acidando, secondo me, prendono dei contrasti esasperati e molto belli.
Oltretutto avere una lama con l'anima carbon e il guscio inox, per me che sto sul mare, sarebbe una gran figata.
Saluti & ghiande,
Federico Salvestroni.





S'io fossi uccèl di bosco mi butterei giù

Offline Buma

  • Leccapòtte
  • *****
  • Post: 410
Re:una sfida
« Risposta #44 il: 09 Maggio 2013, 02:16:50 pm »
scusa moreno non volevo inquinare il tuo post ho capito male leggendo

tu hai postato la prima foto ok del damasco persson e mi sembrava che si doveva fare quel disegno explosion

perche se cosi' fosse quello e un semplice explosion composto da un pachetto di partenza da 7 strati ,niente di piu semplice da fare
quello che tu stai facendo e un'altra cosa e un damasco stupendo ma mosaico

MEMENTOTE PRAEPOSITORUM
VESTRORUM

onorare i maestri

santino pudda