Autore Topic: una sfida  (Letto 14010 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Moreno

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 360
una sfida
« il: 28 Aprile 2013, 09:21:15 pm »
Io e Valter Fornasier vogliamo riprodurre questa manipolazione. Il disegno ripetuto potrà essere diverso da questo (la barra è 10x35 mm ed è di Person) ma il modo di disporre quest'ultimo dovrà essere questo. La difficoltà sta nel capire cosa ha fatto e nel rifarlo.


Moreno Feltresi

Offline Ziozeb

  • Admin - Mod
  • Gayo Maximo
  • *********
  • Post: 29.218
    • http://www.denismura.com
Re:una sfida
« Risposta #1 il: 28 Aprile 2013, 10:51:26 pm »
psicadelico.
Denis Mura
   ...

Offline mknife

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 4.133
  • Newbie
Re:una sfida
« Risposta #2 il: 29 Aprile 2013, 10:13:07 am »
In bocca al lupo!
Riccardo Mainolfi
www.mainolfiknife.com


Offline kiko

  • Dot. Ing. Figl. Di Putt. Gran Ladr. Di Gran Croc.
  • Admin - Mod
  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 5.741
  • Hasta la topa, siempre.
    • http://kiko-knives.blogspot.com
Re:una sfida
« Risposta #3 il: 29 Aprile 2013, 10:50:59 am »
Ganzo, reverse engineering.
Saluti & ghiande,
Federico Salvestroni.





S'io fossi uccèl di bosco mi butterei giù

Offline Moreno

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 360
Re:una sfida
« Risposta #4 il: 29 Aprile 2013, 11:16:04 am »
Grazie Denis e Riccardo (in realtà se non riusciamo ci sputtaniamo)  ;D

Kiko sei proprio giusto, se fossi 'na figa mi farei scopare ......  (reverse enginee è l'idea per il prox 3d)

 code[pickle.gif]

Moreno Feltresi

Offline finemanca

  • Bùoritto
  • ***
  • Post: 119
  • Newbie
Re:una sfida
« Risposta #5 il: 29 Aprile 2013, 11:59:00 am »
5 € che ci riuscite  ;D
Serafino Manca

Offline kiko

  • Dot. Ing. Figl. Di Putt. Gran Ladr. Di Gran Croc.
  • Admin - Mod
  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 5.741
  • Hasta la topa, siempre.
    • http://kiko-knives.blogspot.com
Re:una sfida
« Risposta #6 il: 29 Aprile 2013, 12:05:27 pm »
Grazie Denis e Riccardo (in realtà se non riusciamo ci sputtaniamo)  ;D

Kiko sei proprio giusto, se fossi 'na figa mi farei scopare ......  (reverse enginee è l'idea per il prox 3d)

 code[pickle.gif]

Eh, che bel mondo sarebbe se bastasse così poco...
Saluti & ghiande,
Federico Salvestroni.





S'io fossi uccèl di bosco mi butterei giù

Offline Burro

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 9.827
  • West Coast Grand Duke of Tuscany
Re:una sfida
« Risposta #7 il: 29 Aprile 2013, 02:39:55 pm »
Comincio a non capirci più un cazzo. E mi ritiro. Buon divertimento.
Oaic. (l'unico reverse che riesco a fare...)
Andrea Burroni
Phava datata.

Offline Ziozeb

  • Admin - Mod
  • Gayo Maximo
  • *********
  • Post: 29.218
    • http://www.denismura.com
Re:una sfida
« Risposta #8 il: 29 Aprile 2013, 02:53:16 pm »
Grazie Denis e Riccardo (in realtà se non riusciamo ci sputtaniamo)  ;D

Kiko sei proprio giusto, se fossi 'na figa mi farei scopare ...... (reverse enginee è l'idea per il prox 3d)

 code[pickle.gif]

Eh, che bel mondo sarebbe se bastasse così poco...

non glielo dire due volte che Kiko con la crisi di astinenza che ha ti prende in parola.
per lui in questo periodo un buco vale l' altro, anche se non respira  ::bastardinside::
Denis Mura
   ...

Offline Moreno

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 360
Re:una sfida
« Risposta #9 il: 30 Aprile 2013, 08:03:18 am »

Kiko sei proprio giusto, se fossi 'na figa mi farei scopare ......
 code[pickle.gif]

Eh, che bel mondo sarebbe se bastasse così poco...

non glielo dire due volte che Kiko con la crisi di astinenza che ha ti prende in parola.
per lui in questo periodo un buco vale l' altro, anche se non respira  ::bastardinside::

Kiko mi dispiace molto per la tua situazione, e mi dispiace pure che tu venga dileggiato....mi dicono che tu vuoi ritirarti dall'attività di coltellinaio. Capisco ( emoticon [laughin1.gif] emoticon [laughin1.gif] emoticon [laughin1.gif] emoticon [laughin1.gif] )

Moreno Feltresi

Offline Moreno

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 360
Re:una sfida
« Risposta #10 il: 30 Aprile 2013, 09:04:04 am »
Si Finemanca ci riusciremo.  :)

Alcuni dati su questa billetta.

La corsa a riprodurre l'explosion nel mondo anglosassone del damasco io la incontro nel marzo 2007: http://www.britishblades.com/forums/showthread.php?34826-Explosion-pattern-damascus
un ragazzotto svizzero riesce a fare un explosion partendo da una lavorazione che si chiama W's. In seguito si capisce che non è questo l'explosion che si sta inseguendo e che - paradossalmente - questo effetto si raggiunge con magli con poca massa e molto "colpo" cioè con magli poco adatti alla produzione di damasco (in Italia Cassera è riuscito a farlo molto bene) quindi difficilmente riproducibile.

Viene presentata la foto di questa billetta nel luglio 2007 da Mick Maxen un fabbro di damasco inglese (bravo e un pò snob) http://www.britishblades.com/forums/showthread.php?40047-Firestorm-Explosion-or-Starburst-pattern . Lui fa delle ipotesi e comincia nel forum , da parte di tutti i membri che forgiano, la corsa a cercar di riprodurre - reverse engineering - questa billetta pensando che così si sarebbe capito come fare l'explosion. La cosa più evidente di questa billetta sono i solchi esterni a spirale e quindi tutti pensano che l'explosion si ottiene per torsione.

Nel novembre 2007 Maxen presenta http://www.britishblades.com/forums/showthread.php?46899-Step-by-step-mosaic un modo di fare l'explosion che si avvicina molto all'explosion di tipo svedese. Lo presenta anche in USA - nel Maine se non sbaglio - e viene riprodotta diffusamente https://picasaweb.google.com/lh/photo/dYGDdN2VGVAkXq2wJaEuK6WpRHKwBwH-HPqU5jTM_00?feat=embedwebsite

In realtà non è ancora l'explosion svedese sia come aspetto che come tecnica.

Io ero tra quelli che provarono a capire, e nel 2009 quando a Milano spiegai a Person come avrei fatto io l'explosion lui cercò di convincermi che sbagliavo....(il bastardo!!!). Questo è il mio primo del 2010
 

Io penso che questa billetta è stata fatta per dimostrare una grande abilità ma anche per dissimulare la tecnica che porta all'explosion vero e proprio. Quindi cercheremo di capire questa billetta, ma non vedremo come si arriva all'explosion (quello lo scoprirete da soli).



Moreno Feltresi

Offline Burro

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 9.827
  • West Coast Grand Duke of Tuscany
Re:una sfida
« Risposta #11 il: 30 Aprile 2013, 11:08:21 am »
Che bellezza. Era da un pò che non mi sentivo così profondamente ignorante.
Ammetto di essere distante anni luce dal poter anche solo avvicinarmi con circospezione, nell'arte del damasco.
Per me è difficile capire il percorso che si fa per fare una farfalla mediante piegamenti e torsioni.
Non ho idea di quante magliate e quanto carbone ci voglia per poter dire di essere uno che fa damasco.
Spesso, dai tutorial, si può pensare che, avendo a disposizione il materiale e gli strumenti, si possa fare con relativa semplicità e un pò di pratica.
Col cazzo.
Ho seguito un pochino i discorsi di Cassera. Ho capito quello che sono FORSE le minime basi per non confondere un damasco da "parata" con uno meccanicamente valido.
Ma, più che nell'arte della tempra della costruzione del cotello, la forgiatura vuole cervello, muscoli e cuore. Combinazioni che devi aver nel sangue. Personalmente non avevo mai incontrato spiegazioni e dimostrazioni di questo livello.
Grazie Moreno.
Andrea Burroni
Phava datata.

Offline silale

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 5.178
  • Newbie
Re:una sfida
« Risposta #12 il: 30 Aprile 2013, 01:28:56 pm »
Che bellezza. Era da un pò che non mi sentivo così profondamente ignorante.
Ammetto di essere distante anni luce dal poter anche solo avvicinarmi con circospezione, nell'arte del damasco.
Per me è difficile capire il percorso che si fa per fare una farfalla mediante piegamenti e torsioni.
Non ho idea di quante magliate e quanto carbone ci voglia per poter dire di essere uno che fa damasco.
Spesso, dai tutorial, si può pensare che, avendo a disposizione il materiale e gli strumenti, si possa fare con relativa semplicità e un pò di pratica.
Col cazzo.
Ho seguito un pochino i discorsi di Cassera. Ho capito quello che sono FORSE le minime basi per non confondere un damasco da "parata" con uno meccanicamente valido.
Ma, più che nell'arte della tempra della costruzione del cotello, la forgiatura vuole cervello, muscoli e cuore. Combinazioni che devi aver nel sangue. Personalmente non avevo mai incontrato spiegazioni e dimostrazioni di questo livello.
Grazie Moreno.

+10
Rampini Silvano

La vita è come un campo di fave,
ti devi mettere a 90 gradi, per raccoglierle,
ed arriva sempre qualcuno ad incularti...
ma se vuoi mangiare...

Offline ifrizzi

  • Smantrugiafìe
  • ******
  • Post: 989
  • Newbie
    • www.frizzi-knives.com
Re:una sfida
« Risposta #13 il: 30 Aprile 2013, 01:49:09 pm »
Si Finemanca ci riusciremo.  :)

Alcuni dati su questa billetta.

La corsa a riprodurre l'explosion nel mondo anglosassone del damasco io la incontro nel marzo 2007: http://www.britishblades.com/forums/showthread.php?34826-Explosion-pattern-damascus
un ragazzotto svizzero riesce a fare un explosion partendo da una lavorazione che si chiama W's. In seguito si capisce che non è questo l'explosion che si sta inseguendo e che - paradossalmente - questo effetto si raggiunge con magli con poca massa e molto "colpo" cioè con magli poco adatti alla produzione di damasco (in Italia Cassera è riuscito a farlo molto bene) quindi difficilmente riproducibile.

Viene presentata la foto di questa billetta nel luglio 2007 da Mick Maxen un fabbro di damasco inglese (bravo e un pò snob) http://www.britishblades.com/forums/showthread.php?40047-Firestorm-Explosion-or-Starburst-pattern . Lui fa delle ipotesi e comincia nel forum , da parte di tutti i membri che forgiano, la corsa a cercar di riprodurre - reverse engineering - questa billetta pensando che così si sarebbe capito come fare l'explosion. La cosa più evidente di questa billetta sono i solchi esterni a spirale e quindi tutti pensano che l'explosion si ottiene per torsione.

Nel novembre 2007 Maxen presenta http://www.britishblades.com/forums/showthread.php?46899-Step-by-step-mosaic un modo di fare l'explosion che si avvicina molto all'explosion di tipo svedese. Lo presenta anche in USA - nel Maine se non sbaglio - e viene riprodotta diffusamente https://picasaweb.google.com/lh/photo/dYGDdN2VGVAkXq2wJaEuK6WpRHKwBwH-HPqU5jTM_00?feat=embedwebsite

In realtà non è ancora l'explosion svedese sia come aspetto che come tecnica.

Io ero tra quelli che provarono a capire, e nel 2009 quando a Milano spiegai a Person come avrei fatto io l'explosion lui cercò di convincermi che sbagliavo....(il bastardo!!!). Questo è il mio primo del 2010
 

Io penso che questa billetta è stata fatta per dimostrare una grande abilità ma anche per dissimulare la tecnica che porta all'explosion vero e proprio. Quindi cercheremo di capire questa billetta, ma non vedremo come si arriva all'explosion (quello lo scoprirete da soli).



Visto che altrove mi chiedevi un parere sui disegni del damasco ( anche perchè di tecnica non ci capisco quasi niente) devo dire che già nel 2010 hai raggiunto vertici impressionanti. aspetto di vedere cosa fate con un ammirazione "globale"  :66:
Leonardo Frizzi
www.frizzi-knives.com

Offline Moreno

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 360
Re:una sfida
« Risposta #14 il: 01 Maggio 2013, 09:46:07 am »
Leonardo il topic sull'estetica devo ancora farlo...pazienta.... :)


Moreno Feltresi