Eccomi:
Luca: del damasco ha detto che è na cosa difficile da fare - lui conosce i manufatti dal Pakistan che è molto vicino - e si è messo a sorridere. penso sottointendesse che è anche una cosa molto lontana dal suo mondo. quando ha preso n mano la lama che gli ho regalato ha capito subito che avrebbe avuto problemi a fare l'affilatura. Sapore mistico? Forse....ma anche coglioni grandi come na casa!
Kenpachi: ho letto il tuo post su Jordan. Bello ed equilibrato (io lo conobbi nel 2008 a Monaco, e allora nel sito aveva le foto del grano durante le fasi della tripla tempra). Quando a Ram ho chiesto il significato della incisione sulla lama lui ha chiuso gli occhi e chi mi era vicino mi ha detto che si tratta di "invocazioni". Il rapporto che hanno con le lame è diverso e meno "spontaneo" del nostro, se noti anche nella foto non rivolge il filo verso l'obiettivo xchè è considerato un gesto offensivo. Tra l'altro teoricamente non dovrebbero esistere macellai in Laddakh.
La questione é: quando Ram prega sulla lama ci crede a quello che fa? Secondo me si. Quando Jordan mischia Buddha e Trinità per giustificare i suoi numeri ci crede? Non so ( da giovane ha fatto il suo apprendistato in Giappone..... ). Per quanto mi riguarda io mi atttengo a quello che mi diceva Sesto un fattore di Fucecchio "senza smadonnare il lavoro nun va avanti..." ma cerco anche di incontrare persone che credono ancora.
Sul wootz non abbiamo parlato, ma ho visto la colonna a New Dehli e secondo me è una bufala (non ossida semplicemente perchè è insozzata dalle mani dei pellegrini...).
Burro: a proposito delle tue in calce: Einstein era dislessico grave.
Guru Kiko: un giorno verrò a Cecina a sentire se oltre al testone grande tieni pure le palle....

.!!!
Mahatma Manna: l'aria può venir immessa da un tubo forato, da griglie o da fessure poste sotto le pareti laterali (certe volte movibili) della forgia, oppure da un semplice tubo come nel caso sopradetto. Vengono di solito scelte le soluzioni in base al tipo di combustibile (i jap usano fessure laterali e carbone vegetale leggero) e a seconda delle zone neutre o riducenti che si vogliono ottenere. Io uso un ventilatore di tradizione est europa che è n'altra cosa ancora.