Si tratta di un bagno chimico fuso. La parola Sali va intesa in senso chimico (non metallo+metallo) non nel senso di sale da cucina. L’idea di approfondire il tema l’avevo anticipata a Empu promettendo effetti miracolosi – che in realtà non ci sono – ma anche Moreno Franzin che insegue il martempering e GK che si rompe di fare le caramelle sono stati una molla. Sostanzialmete gli effetti positivi
-la superficie non decarbura anzi la superficie resta pulita
-il passaggio di calore è ottimale così come la distribuzione dello stesso all’interno della lama, si riducono possibilità di movimenti e si riduce (non di molto) la permanenza a temperatura di tempra desiderata
-i Sali si usanoa anche a bassa T per fare lo spegnimento (su Ms volendo) e rinvenimento
-i Sali a bassa T hanno molta inerzia e sono molto adatti a fare cicli nel post forgiatura
I fattori negativi:
-potenzialmente pericoloso. H2o oppure olio che entrano nel bagno lo fanno schizzare. Anche qsiasi corpo esterno (un’ape) può creare casino, nel video Dio a un certo punto inquadra con la telecamera un buco sulsoffitto: sono i sali che son saltati fin lì!!
-per riscaldare la massa serve molta energia. Negli Usa è diffuso il crogiolo riscaldato a gas e una o più termocoppie. Adatto se si hanno produzioni di piccole serie (non il mio caso) per il fatto che ha molta inerzia e serve relativamente poca E per mantenere T
-non adatto a basso legati 10xx e w serie (ipse dixit)
A risentirci x sviluppi prossimi
(phava datata è un’alliterazione molto bella. È farina del tuo sacco?)
Fabiano vuoi fare tu l'intervista a Forgiarini (è di Massa se non sbaglio)? Io se non avessi già il forno e fossi (come nel tuo caso) un appassionato di esplosioni mi farei un crogiolo con sali . è come avere lava in casa un po' più instabile.
![emotion[bouncyredfire.gif] code[bouncyredfire.gif]](https://www.bik-lab.com/Smileys/default/bouncyredfire.gif)
Sempre sia lodato!