Autore Topic: lama damasco  (Letto 7776 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline mknife

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 4.133
  • Newbie
Re:lama damasco
« Risposta #15 il: 05 Febbraio 2013, 08:07:50 am »
splendido!!!
e complimenti per il laboratorio.
Riccardo Mainolfi
www.mainolfiknife.com


Offline Buma

  • Leccapòtte
  • *****
  • Post: 410
Re:lama damasco
« Risposta #16 il: 05 Febbraio 2013, 08:15:54 am »
grazie riccardo
questo damasco e come dici tu in altri post
la barra centrale di torsionato il bianco e nichel puro
la barra talliente e superiore sono barre fatte con acciai temprabili ,unendo trama e meccanica
MEMENTOTE PRAEPOSITORUM
VESTRORUM

onorare i maestri

santino pudda

Offline mknife

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 4.133
  • Newbie
Re:lama damasco
« Risposta #17 il: 05 Febbraio 2013, 08:20:07 am »
Molto bello... Ben fatto...

Io mi chiedo quando si inizierá a fare distinzioni serie con valutazioni differenti tra forgiatori e coltellinai.. (Che in alcuni casi ovviamente coincide con la stessa persona).

Magari con qualche ente o corporazione o che so io distinte...

È un mio pensiero..

Giovanni, in Italia non credo sia possibile, messi tutti insieme siamo pochi e nonostante ciò siamo divisi in 5-6 associazioni (anche quella denominata "corporazione" non è altro che un'associazione a cui è stato dato un nome che richiama le antiche corporazioni medievali).
In America la differenza si fa, coltellinai e forgiatori/coltellinai sono associati a due Guild diverse.....ma li ci sono numeri con diversi zeri in più. Comunque molti forgiatori/coltellinai in quanto coltellinai sono iscritti anche all'altra associazione.

la vera differenza già viene fatta ed è il mercato a parlare, del resto un coltello realizzato un bravo maker con damasco fatto da un "esperto forgiatore" è un coltello che unisce in se la bravura di entrambi e per quanto tale verrà valutato.

Riccardo Mainolfi
www.mainolfiknife.com


Offline mknife

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 4.133
  • Newbie
Re:lama damasco
« Risposta #18 il: 05 Febbraio 2013, 08:21:52 am »
grazie riccardo
questo damasco e come dici tu in altri post
la barra centrale di torsionato il bianco e nichel puro
la barra talliente e superiore sono barre fatte con acciai temprabili ,unendo trama e meccanica

Santino, sono molto belli.

San mai con i due strati esterni in damasco e quello centrale in C70 o k720 ne realizzi?
Riccardo Mainolfi
www.mainolfiknife.com


Offline gionnyknives

  • Strappamutande
  • ****
  • Post: 265
  • C'è un Tempo per Tutto....
Re:lama damasco
« Risposta #19 il: 05 Febbraio 2013, 09:18:23 am »
Molto bello... Ben fatto...

Io mi chiedo quando si inizierá a fare distinzioni serie con valutazioni differenti tra forgiatori e coltellinai.. (Che in alcuni casi ovviamente coincide con la stessa persona).

Magari con qualche ente o corporazione o che so io distinte...

È un mio pensiero..

non ho capito bene cosa vuoi dire ,spiegati ,sarebbe un argomento da far drizzare i peli

Allora provo a spiegare quello che ho in testa...

Io dico che dietro la lavorazione del damasco cè talmente tanta arte nel creare una barra di esploso o ritorto o sanmai o disegnini vari di natura paesaggi animali etc etc.. Che meriterebbe una valutazione in più e distinta dal coltello stesso. Già la semplice barra rettangolare è da valutare, poi il massimo lo esprime su una lama.

Io credo che quando vai a fare un'esame al cic porti i tuoi coltelli li guardano tutto ok passi, ma il damasco? A si lho fatto io, a va bene bravo ciao...

Riccardo è uno esperto e conosce le corporazioni italiane e americane e quindi se dice che è difficile da fare sarà così...

Ma per me bisognerebbe iniziare a valutare separatamante..

Mi sono saputo spiegare?? Boh non lo so..

VOI COSA NE PENSATE?????
Giovanni Fichera

Offline Basetta

  • Spanabùi
  • *******
  • Post: 1.313
  • Newbie
Re:lama damasco
« Risposta #20 il: 05 Febbraio 2013, 09:27:41 am »
Complimenti veramente un gran pezzo!
Adesso vogliamo vedere anche la fresatrice  :)
Maurizio Meregalli
ZT? No grazie!!!

Offline boshi74

  • Trombaspose
  • ********
  • Post: 3.071
    • Boshiknives
Re:lama damasco
« Risposta #21 il: 05 Febbraio 2013, 09:59:56 am »
grazie riccardo
questo damasco e come dici tu in altri post
la barra centrale di torsionato il bianco e nichel puro
la barra talliente e superiore sono barre fatte con acciai temprabili ,unendo trama e meccanica

Santino, sono molto belli.

San mai con i due strati esterni in damasco e quello centrale in C70 o k720 ne realizzi?

Santino è capace di tutto! Io lo so..... ;D

Ah, Santino, complimentoni perchè sei un maestro forgiatore!
Quando ti attrezzerai con il damasco inox allora sarò il tuo miglior cliente! :)
Il damasco carbonioso è una fogata ma ci metto troppo a fare un coltello per tollerare l'ossidazione/ruggine...... ;D
Pasquale De Bartolomeo
www.boshiknives.jimdo.com    

Offline Buma

  • Leccapòtte
  • *****
  • Post: 410
Re:lama damasco
« Risposta #22 il: 05 Febbraio 2013, 02:22:39 pm »
Complimenti veramente un gran pezzo!
Adesso vogliamo vedere anche la fresatrice  :)
grazie per il complimento

non ho fresatrice ma trapani e levi a uffa
ti facio conoscere il mio laboratorio con l'aiuto di falco che mi posta le foto ,a stasera
MEMENTOTE PRAEPOSITORUM
VESTRORUM

onorare i maestri

santino pudda

Offline mr.wolf

  • Spanabùi
  • *******
  • Post: 1.967
Re:lama damasco
« Risposta #23 il: 05 Febbraio 2013, 02:49:11 pm »
Spettacolare Santino! Hai tutta la mia ammirazione!

Offline Gianni Satta

  • Leccapòtte
  • *****
  • Post: 598
  • Newbie
Re:lama damasco
« Risposta #24 il: 05 Febbraio 2013, 03:05:57 pm »
La mia curiosità è stata appagata ,bellissimo damasco....
Mi incuriosisce vedere anche le LOGUDORESE , oppure sono vecchi lavori????????
Complimentoni e come dice qualcuno BBBBBOOOOOMMMMMBBBBAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
salutoni, a no bidere cun salude
Gianni SATTA  Quartu Sant'Elena -CA
www.giosatta.altervista.org

4 Ruote spostano il corpo,2 Ruote spostano l'anima