Allora, il discorso è questo qua: siamo abituati a fare tempre e rinvenimenti ad oc. Questo perchè sappiamo quanto sia importante la tempra per una lama.
Come avrai visto, qui i coltelli si usano. Non per lavoro (anche se qualcuno li usa proprio nel lavoro e come attrezzo primario persino)
ma anche solo per divertimento e sopratutto per ricerca.
Abbiamo avuto modo di scoprire che lo stesso acciaio, per quanto povero ma ben temprato, abbia risultanze meccaniche di molto superiori ad un acciaio figo trattato così così.
Ecco perchè ci torna strano che una ditta possa temprare bene senza conoscere i tempi di tempra e rinvenimento che possono essere, in alcuni casi, veramente delle rotture di coglioni, dove perdi un sacco di ore e tempo. Ogni acciaio ha le SUE proprie caratteristiche e relativi trattamenti
ottimizzanti. I costi, in genere diventano alti più l'acciaio è figo. Fa strano che temprino tutto bene.
Mi spiego peggio: le lame che restino dritte è un conto, che non si rompano è un altro.
Tutto questo serve per chi, come me e tanti altri, spendono soldi in lame che poi, magari si rivelano cessi o comunque non in linea con il costo.
Abbiamo imparato che un coltello è fatto prima dalla tempra e poi dal resto. Certo, non se li lasci in vetrina.
Qui, troverai tutti i tempi e tutte le modalità, nonchè consigli sulla tempra e sul rinvenimento di una grande parte degli acciai usati nella coltelleria. Non ti fare scrupoli a chiedere. Tutti i nostri makers sono fornomuniti e han messo le mani su quasi ogni acciaio.
Temprare troppo duro un D2 lo rende nn solo difficilissimo e dispendioso da lavorare, ma anche fragile e quindi pericoloso in caso di utilizzo. Ecco perchè teniamo molto alla parte relativa alle tempre e rinvenimenti.
Spero di esserti stato utile.
