Ogni acciaio per coltelli e utensili inclusi gli acciai da polveri (CPM)vengono forgiati durante il processo produttivo .Vengono prodotti nella forma di grandi lingotti da 1 a 4 tonnellate questi vengono poi forgiati sia in tondini che in rettangoli o quadrati o piattine da 300x100 mm di diametro . Vengono poi tagliati in pezzi e laminati a caldo in fogli . La microsteuttura degli acciai non cambia in seguito alla forgiatura Se ciò viene fatto utilizzando la giusta temperatura di lavorazuone (presumo non lo dica ma mi pare ovvio non possa essere fatto in una forgia convenzionale dove la temperatura del pezzo viene rilevata ad occhio ....ndt) e il trattamento termico adeguato dopo la lavorazione
Quindi qualsiasi acciaio può essere forgiato ed avere la forma di un coltello ...
La sola domanda è se sia logico farlo . Se guardi i trattamenti termici che devono essere fatti dopo la lavorazione a caldo ,non raccomanderei di farlo con un Cpm se non hai un sacco di buone atrazzature e equipaggiamento come una furnace per i tt ..
I costi sono un altra questione ,perché il tempo è prezioso e i tt sono costosi ,ma non sempre è un problema .
Al rigiardo dell'acciaio segreto puoi dire che questo è un controsenso sfacciato ...non esisrono cose come acciai segreti . Anche perchè con uno spettrometro ,in pochi secondi si può sapere cosa è .
Infine ,è logico fare un sandwich con um cpm come tagliente ?
Ai miei occhi ,da un punto di vista tecnico ,questo è un controsenso senza ritegno ,almeno per gli inossidabili ,per gli altri potrebbe essere carino averr un inossidabile semplice all'esterno che protegge il resto della lama dalla ruggine .
A quel punto però userei un buon acciaio con pochi elementi di lega e non quel mostro pieno di carburi ....
Non tutto quello che viene fatto , è fatto con buonsenso e conoscenza ...