Autore Topic: Mostre e fiere: quale è la vostra aspettativa?  (Letto 8924 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Falco57

  • Trombaspose
  • ********
  • Post: 3.182
Mostre e fiere: quale è la vostra aspettativa?
« il: 05 Novembre 2012, 09:12:49 am »
Mostre, fiere, eventi dedicati al mondo degli utensili da taglio. Abbiammo visto che ce ne sono diverse in tutti i periodi dell'anno.
Al termine ho letto i pareri dei vari partecipanti, a diverso titolo; commenti entusiastici, momenti di delusione.
Ma cosa ci aspettiamo da un evento del genere quando ci sobbarchiamo spese, tempo libero sacrifici con la famiglia.

Mi farebbe piacere sapere da voi quale sono le vostre aspettative, come semplice appassionato, come collezionista, come maker, come rivenditore.

Cosa trovate di negativo in determinati eventi?
Sto cercando per un amico, Sebenza Annual.
__________________

Riconosciuto lo scopo
Tesa la forza
Compiuto il dovere
In alto i cuori!


Offline SK Dora

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 9.496
Re:Mostre e fiere: quale è la vostra aspettativa?
« Risposta #1 il: 05 Novembre 2012, 09:50:01 am »
Di negativo per me è che ce ne sono troppi, troppo frammentati (siamo quasi agli show regionali) e troppo concentrati nel calendario.

Quando dico troppo concentrati intendo anche rispetto agli show non dico americani ma almeno europei. ce n'è praticamente uno ogni weekend questo mese! e ottobre è stato più o meno lo stesso.

Bisognerebbe poi considerare il bacino d'utenza; intendo se mi fai uno show a Sala Baganza dedicato esclusivamente ai coltelli (e non sei la CIC) su quale bacino d'utenza posso contare? e quanti visitatori possono arrivare? meglio allora sfruttare sinergie con settori contigui come fa l'Expolama con Militalia.

Quest'anno Novegro pur in tempi di crisi, in concomitanza della partita Inter-Juventus e sopratutto del weekend lungo dei morti (4 giorni!) mi sembra abbia avuto comunque una buona affluenza di pubblico! lo stesso evento organizzato lo stesso giorno altrove non so se avrebbe avuto una presenza simile
Filippo A. Chonchol
------------------------
è il nostro amico, il nostro partner, il nostro difensore, è il nostro cane. Noi siamo la sua vita, il suo amore, il suo capoobranco. Egli sarà tuo e fedele fino all’ultimo battito del suo cuore. Lo dobbiamo a lui di essere degni di tanta devozione


Offline boandjimmy

  • Admin - Mod
  • Trombaspose
  • *********
  • Post: 3.792
Re:Mostre e fiere: quale è la vostra aspettativa?
« Risposta #2 il: 05 Novembre 2012, 11:02:53 am »
Confermo anche a mio parere che ce ne sono tante e troppo concentrate.

io cerco di fare sempre quelle 2/3 l'anno che ho sempre fatto.
da quando c'è Livorno 3. poi Scarperia e il CIC ovviamente.

Naturalmente il CIC è una cosa diversa dalle altre. Il respiro internazionale lo hai lì non altrove. non solo come maker (alcuni con fama usurpata oserei dire) ma anche come ambiente generale. i collezionisti di altri paesi, i rivenditori di materiali ecc ecc. La possibilità di vedere quasi tutti i maestri in attività nella stessa sala.

A Scarperia e Livorno mi piace tantissimo il fatto che sono + raccolte e che si può parlare con i maker. Se li conosci un pò si "rivelano" ti parlano dei loro lavori, delle loro passioni.  A me piace molto questo. Il coltello bello lo vedo e lo apprezzo ma se il maker mi spiega come è nato ed il perchè sono molto + soddisfatto. Questo lato al CIC si perde un pò. quella è una manifestazione mooolto rivolta alla vendita.
quando sui tavoli del CIC  vedi pezzi che per le frocerie abbarbicate sulle lame o sui manici costano dai 4/5.000 in su capisci che si parla di coltello d'arte. che poi ci sia arte in quei coltelli è altra cosa!!!!!!! Ma lì stà cosa interessa proprio a pochi.





Have a Knife Day
Stay Sharp
RKS #5940

giuseppe biscioni

Offline Ziozeb

  • Admin - Mod
  • Gayo Maximo
  • *********
  • Post: 29.218
    • http://www.denismura.com
Re:Mostre e fiere: quale è la vostra aspettativa?
« Risposta #3 il: 05 Novembre 2012, 11:28:52 am »
Parlando da espositore:
una mostra costa mediamente diversi fogli da 100 euro:
un tavolo per partecipare come a novegro siamo sui 160 euro (non ricordo di preciso).
Poi viaggi, mangiare pernottamento fate presto a farvi da soli i vostri conti.
L' obbiettivo per un maker deve secondo me essere quello di recuperare almeno le spese, poi se qualcosa resta meglio.
Come già detto, le mostre concentrate in certi periodi dell' anno sono un bel carico da sopportare per un maker.
es:
nell' ultimo mese tre mostre Bologna - Ferrara (tra l' altro a distanza di una settimana una dall' altra e coprendo lo stesso bacino di appassionati perchè sono distanti una quarantina di km) ed infine Novegro.

Una mazzata sia in termini di tempo che economici. se non vendi ti ritrovi sotto di 1500 euro!

Grave carenza in italia oltre a questo frazionamento di circoli circoletti e associazioni varie dove invece di coalizzare le forze, ognuno fa la sua "mostriciattola" (passatemi l termine), magari nello stesso fine settimana in concomitanza con un altra associazione ebbene sì succede anche questo).
Altra grave carenza al momento è che la mostra più a sud della penisola è quella di Livorno, lasciando scoperto quasi la metà del paese.
Spero che preso possa nascere qualcosa anche in zona Roma o Napoli.
Denis Mura
   ...

Offline boandjimmy

  • Admin - Mod
  • Trombaspose
  • *********
  • Post: 3.792
Re:Mostre e fiere: quale è la vostra aspettativa?
« Risposta #4 il: 05 Novembre 2012, 12:36:04 pm »
ci sono quelle intorno a Roma. Come si chiama?.........non mi ricordo

ma capitano proprio a cavallo di Livorno


Certo che ognuno difende il proprio orticello. si tenta la mostra in solitaria perchè esporre insieme ad altri innesca il confronto.
confronto di prezzi in primis (questo vale per il visitatore non competente che può rimanere attaccato all'amo) ma anche (e direi soprattutto per l'appassionato) di livelli tecnici.
capisco anche che chi è hobbista abbia piacere a fare mostre vicino a casa.
certo Bologna e Ferrara così insieme hanno senso relativamente


non ho capito cosa è successo a Salsomaggiore. mostra con inviti ai maker? prlavano di solo pochi e selezionati. da chi? mostra per chi?

Have a Knife Day
Stay Sharp
RKS #5940

giuseppe biscioni

Offline Ziozeb

  • Admin - Mod
  • Gayo Maximo
  • *********
  • Post: 29.218
    • http://www.denismura.com
Re:Mostre e fiere: quale è la vostra aspettativa?
« Risposta #5 il: 05 Novembre 2012, 12:45:01 pm »
le mostre intorno a roma si possono lasciare perdere. Io premetto che non ci sono mai stato ma da altri che sono andati mi hanno detto che sono in concomitanza con feste paesane che attirano molto pubblico ma non interessati nello specifico dei coltelli
se vai una mostra di coltelli in concomitanza della sagra del cacciucco o del baccala norvegese cotto in umido, avrai per forza tanti visitatori affamati ma poco competenti ed interessati au una mostra di coltelli che è di "contorno" per restare in tema culinario  ;D

A salsomaggiore veniva fatta una mostra non pubblicizzata dove non lo sapevano neppure le vecchiette che erano lì a fare le terme.
salone stupendo ma visitatori meno dei coltellinai.
Dopo alcuni anni che avevano sospeso più che altro perchè i coltellinai non ci andavano più, quest' anno l' hanno rifatta solo con coltellinai invitati. Credo che fosse una cosa un pò di elite dove hanno invitato un pò di coltellinai ed un pò di collezionisti. Su quali criteri e da chi fosse organizzata però non so niente.
Denis Mura
   ...

Offline Burro

  • Sventrapapere
  • *********
  • Post: 9.827
  • West Coast Grand Duke of Tuscany
Re:Mostre e fiere: quale è la vostra aspettativa?
« Risposta #6 il: 05 Novembre 2012, 12:55:36 pm »
Sono tempi brutti. Temo che tra poco le mostre saranno oggetto di rivisitazioni.
Un conto il compratore occasionale (raro). Non conta in termini economici.
Altro conto il tipo che gli piacciono i coltelli da "guerra", che compra la baionetta a 10 euro e rimane stravolto dai prezzi superiori ai 20 euro. Non conto MAI in un contesto di custom.
Allora?
Resta lo zoccolo duro. Quelli iscritti a 303 forum diversi, con idee tante e molto confuse, che comprano complulsivamente. Quelli che contano parecchio.
Infine, i collezionisti. Si dividono in due macro gruppi: quello appassionato e quello commerciale. Questi, sui quali girano un bel pò di soldini, si muovono solo con i grandi.
Quindi arrivano comprano i coltelli che han programmato di prendere e se ne rivanno.
Ora, mancando i soldi, e si rischia di tenersi i coltelli se non si da il giusto prodotto.
Ci saranno sempre più compratori attenti e quindi una naturale selezione tra i coltellinai.
Questo è un bene. Meno compratori "del sentito dire" e più compratori attenti alla qualità.
Ma anche, credo, un ridimensionamento delle mille e una Mostra a caso, sparse in Italia e concentrate nei soliti periodi. Torneremo forse ai vecchi tempi, ma con un bagaglio tecnico più ampio e quindi, con un diverso approccio alla spesa.
Forse, andremo migliorando.
Andrea Burroni
Phava datata.